anno
2021-2022
commissione
IFTS CNOS-FAP
un grazie speciale a:
Giulio Ceravolo, Federica Nanni, Sara Natalini, insieme ai nostri amici Figma e Ae
briefing
Durante il modulo di “Progettare un’impresa” ci siamo suddivisi i gruppi per lavorare su un’idea di impresa comune che potesse avere un suo sviluppo nel contesto digitale. Abbiamo affrontato il concetto di design thinking, sperimentando insieme i principali approcci e le metodologie per sviluppare con pensiero critico un potenziale progetto.
Ciascuno dei membri del gruppo doveva investire le proprie risorse e il proprio tempo nello sviluppo di uno dei tanti aspetti che richiede un lavoro simile.
Dopo un lavoro concettuale di brainstorming e confronto, abbiamo concretizzato il concetto dietro la nostra idea lavorando con la plastilina. Successivamente abbiamo raccolto le idee e i problemi ad esse collegati per riuscire a capire la solidità del progetto, che successivamente abbiamo sviluppato attraverso un vero e proprio business plan.

Il nostro gruppo, composto da quattro membri, si è formato intorno all’idea di impresa da me proposta: ci siamo infatti sentiti uniti dall’esigenza di proporre una realtà online che possa aiutare le persone a reinventarsi, a fare pratica di competenze per rafforzare le famose skills e collaborare con una rete di contatti.
Abbiamo quindi pensato di aprire una srls e proporre Reskill., una comunità – in partenza virtuale – di co-working bolognese e abbiamo steso un business plan che potesse fare al caso nostro per eventualmente vederla crescere con successo.
Le personas prese di riferimento infatti erano accomunate dall’esigenza di mettersi alla prova e imparare con la pratica nuove competenze per avere più probabilità di successo nel mondo del lavoro, specialmente in quello che ruota attorno al digitale.
I protagonisti – personas – della nostra ricerca sono così stati incarnati dai nostri quattro omini di plastilina seduti concentrati intorno ad un tavolo. Ognuno ha un colore diverso, e fra loro due in particolare sono diventati le nostre mascotte: mi riferisco a Gervasio (l’omino di plastilina arancione) e Maria Luisa – l’omino di colore blu -.

Nella parte di sviluppo del progetto abbiamo così pensato un logo (realizzato con Procreate dalla grafica Sara Natalini) che rappresentasse i nostri quattro personaggi seduti attorno ad un tavolo. Il nome scelto è Reskill e sta ad indicare la volontà di riciclare/reinventare/perfezionare le skills che una persona possiede o che vuole apprendere. Reskill per noi significa reinventarsi.
Federica Nanni ha sviluppato un primissimo medium fidelty wireframe per dare un aspetto reale alla piattaforma e renderla più comprensibile agli occhi dei compagni, il potenziale investitore della nostra idea.
In più, approfittando di un compito da eseguire per il modulo di progettazione web, ho progettato una landing page che avesse come obiettivo quello di far conoscere la piattaforma e che spingesse l’utente atterrato a chiedere informazioni per ricevere il pdf sul corso.
Scrolla il monitor qui sotto!


Inoltre, di comune accordo abbiamo sviluppato, nel modulo di Motion Graphics con After Effect, un video introduttivo e concettuale che promuovesse il progetto e potesse essere sfruttato come intro su un canale You Tube o per una promozione digitale, come suggerito da Giulio Ceravolo, il compagno che dei quattro si è occupato di sviluppare nel business plan la strategia di marketing.
guarda il video
Gli omini del logo alla scrivania siamo noi 4

Payoff e color palette a cui ci siamo ispirati

Medium fidelty wireframe realizzato da Federica
